Edward Elgar, biografia di un musicista

Edward Elgar (Broadheath, 2 giugno 1857 – Worcester, 23 febbraio 1934) è un musicista e compositore tardo romantico inglese.

La sua musica spavalda e imponente, ma anche tenera ed emozionante, fa di lui uno dei più importanti compositori britannici di tutti i tempi.

Pur non essendo oggi popolarmente noto come altri compositori di musica classica, la sua marcia è riconosciuta a livello internazionale come uno dei pezzi più emblematici del mondo britannico (se desideri ascoltarne un brano puoi cliccare qui; in fondo all’articolo puoi trovare inoltre il link a un video completo con tutte le musiche citate).

Musicista autodidatta, Elgar riuscì a combinare una straordinaria immaginazione poetica con una solida abilità tecnica.

La storia d’amore con la moglie Alice ebbe un ruolo determinante nella sua carriera.

Andiamo quindi a scoprire la vita e le opere di Sir Edward William Elgar.

L’infanzia di Edward Elgar e la nascita dell’amore per la musica

Casa natale di Edward Elgar, ora museo, a Broadheath, vicino a Worcester, Worcestershire, Inghilterra
Casa natale di Edward Elgar, ora museo, a Broadheath, vicino a Worcester, Worcestershire, Inghilterra

Nato a metà dell’Ottocento nel cuore della campagna inglese, Edward Elgar era il quarto di sette figli di una famiglia umile ma istruita.

Il padre suonava l’organo della chiesa del paese e accordava i pianoforti delle locali famiglie facoltose, poi aprì un negozio di musica.

Già da bambino Elgar iniziò a studiare pianoforte e violino, si intratteneva con tutti gli strumenti del negozio del padre e leggeva avidamente tutti i libri di teoria musicale che poteva trovare in biblioteca.

Il piccolo Edward iniziò a comporre già in tenera età e a soli 10 anni scrisse la musica per una recita scritta e recitata dai piccoli di casa Elgar.

Quaranta anni dopo, apportandovi solo lievi modifiche, l’orchestrò nelle suite intitolate “La bacchetta magica della gioventù“.

Innamorato della grande musica germanica, da ragazzino studiò il tedesco poiché desiderava con tutto il cuore frequentare il conservatorio di Lipsia. Tuttavia, a causa delle umili condizioni economiche della famiglia, dovette rinunciare a realizzare questo desiderio.

I primi anni da musicista

A 15 anni Edward Elgar fu costretto a lasciare la scuola per sbarcare il lunario e iniziò a lavorare come impiegato presso l’ufficio di un avvocato.

Ma la vita d’ufficio gli risultava opprimente e dopo poco tempo decise di dedicarsi esclusivamente alla musica.

Per mantenersi dava lezioni private di pianoforte e violino e per arrotondare aiutava il padre nel suo negozio di musica.

A 22 anni Elgar assunse l’incarico di direttore della banda degli assistenti del vicino ospedale psichiatrico per intrattenerne i pazienti. Questa fu un’importantissima esperienza per Elgar poiché non si limitava a far provare i musicisti e a dirigerli, bensì provvedeva anche a scriverne e arrangiarne la musica.

Insegnava inoltre il violino ai ragazzi non vedenti della scuola. Nel frattempo suonava il violino ai festival musicali locali nonché il fagotto in un quintetto di fiati dove affinò le sue capacità di composizione arrangiando numerosi brani di Mozart, Beethoven e Haydn.

Ebbe modo di viaggiare all’estero e di suonare in orchestre di alto livello.

Tuttavia era sempre in bolletta.

Un amore che cambia la vita

Caroline Alice Elgar ( by Priya ramesh)
Caroline Alice Roberts Elgar ( by Priya ramesh)

A 29 anni Edward Elgar conobbe la donna che avrebbe per sempre cambiato il destino della sua vita: Caroline Alice Roberts.

Alice era un’artista, poetessa e scrittrice e aveva iniziato a prendere lezioni di musica da Edward.

I due si innamorarono subito perdutamente. Come regalo di fidanzamento lei gli regalò una poesia e lui una breve composizione: “Salut d’Amour“.

Alice, di nove anni più grande di lui, era nata in India nel 1848 da una famiglia britannica aristocratica. Il padre era un generale maggiore multi decorato che aveva servito l’impero britannico in India.

Siamo infatti in piena epoca vittoriana e l’impero britannico ha ormai raggiunto la sua massima estensione.

La famiglia di Alice, inorridita dalla sua decisione di sposare un musicista squattrinato, la diseredò.

Tuttavia Alice era fermamente convinta che Edward avesse davanti a sé un futuro promettente nel mondo della musica.

Così si prodigò in tutti i modi per promuoverlo: gli fece da assistente e da manager e lo incoraggiò anche e soprattutto nei momenti più bui.

Per festeggiare il loro terzo anniversario di matrimonio lui le compose una struggente serenata per archi.

Nel 1890 nacque la loro unica amata figlia e le diedero il nome Carice, unione dei due nomi della madre: Caroline Alice.

Ma gli anni passavano ed Elgar non otteneva alcun riconoscimento come compositore e i soldi in casa non bastavano mai.

Finalmente per Edward Elgar arriva il successo

Poi improvvisamente all’età di 42 anni Elgar raggiunse finalmente il successo con le sue “Variazioni Enigma“.

Si tratta di 14 variazioni per orchestra su un unico tema. Ogni variazione è dedicata e ispirata da uno dei suoi familiari o amici: la prima naturalmente la dedicò all’amata moglie e l’ultima rappresentava proprio se stesso.

L’enigma a cui faceva riferimento il titolo non fu mai chiarito, ma certamente contribuì al successo dell’opera.

Riconoscimenti internazionali

Il suo talento fu immediatamente riconosciuto in Germania dove si era recato con la moglie. In Germania era stato accolto entusiasticamente dal mondo musicale tedesco in particolare dal compositore Richard Strauss e dal direttore Richter. E fu proprio Richter che diresse la prima esecuzione delle “Variazioni Enigma” a Londra.

Elgar a Buckingham Palace

Quando nel 1901 morì la regina Vittoria, Elgar era l’all’apice della popolarità. Così fu incaricato di musicare l’ode “Land of Hope and Glory” per celebrare l’incoronazione di Edoardo VII. Accolto dal pubblico inglese con sfrenato entusiasmo, “Land of Hope and Glory” è a tutt’oggi considerato come inno nazionale britannico non ufficiale.

Nel 1904 fu infine ricevuto a Buckingham Palace e così il prima sconosciuto Elgar divenne Sir Edward Elgar e la moglie Lady Elgar.

Edoardo VII, succeduto alla madre Vittoria in età già matura, morì a soli 68 anni.

Gli successe il figlio Giorgio V e nel 1912 Edward Elgar Compose “The Crown of India” per celebrare l’incoronazione del re come imperatore d’India.

Gli anni della prima guerra mondiale

Poi scoppiò la prima guerra mondiale e, mentre il bilancio delle vittime sui campi di battaglia aumentava inesorabilmente, Elgar, pur mantenendo pubblicamente il ruolo dell’inglese patriottico, in privato ebbe una reazione di orrore e rimase sconcertato dallo sfruttamento propagandistico della sua musica.

Si ritirò quindi con la famiglia in una dimora isolata e compose Il suo struggente concerto per violoncello.

Edward Elgar registra il concerto per violoncello con la violoncellista Beatrice Harrison
Edward Elgar registra il concerto per violoncello con la violoncellista Beatrice Harrison

Gli anni del dopoguerra

Nel 1920 Alice si ammalò e si spense all’età di 71 anni.

Devastato dal dolore, dopo la morte dell’amata moglie Elgar non riuscì più a dedicarsi alla musica con lo stesso trasporto di prima.

Inoltre la musica di Elgar non era più così in voga. Il mondo era cambiato, si era nel bel mezzo di una vera e propria rivoluzione culturale, Stravinskij era all’apice del successo e dall’America arrivava il jazz. La musica di Elgar, associata al perduto mondo edoardiano, veniva derisa dai giovani modernisti che facevano ormai tendenza.

Un entusiasta della vita

Statue di Edward Elgar con la sua bicicletta a Hereford
Statue di Edward Elgar con la sua bicicletta a Hereford

Tuttavia Elgar era un entusiasta della vita. Così all’età di 66 anni fece un lungo viaggio in Amazzonia. A questo straordinario viaggio è ispirato il recente romanzo “Gerontius” dello scrittore britannico James Hamilton-Paterson.

Nel suo viaggio in Amazonia Edward Elgar visitò il famoso Teatro Amazonas, il teatro dell’opera costruito a Manaus, nel centro del Brasile. Ne fu talmente conquistato che al ritorno cominciò a lavorare alla sua prima opera lirica “The Spanish Lady” che tuttavia non riuscì mai a terminare.

L’eclettico Edward amava inoltre le innovazioni e queste non mancavano certo alla sua epoca. Adorava andare a spasso in bicicletta.

Riuscì anche a realizzare uno dei sogni più arditi per quell’epoca: viaggiare in aereo. Si recò infatti in Francia in aereo per dirigere la premier parigina del suo concerto per violino con l’allora giovanissimo violinista Yehudi Menuhin.

Edward Elgar fu inoltre uno dei primi compositori ad abbracciare l’uso del grammofono e vi incise diverse dischi.

Edward Elgar
Edward Elgar

Dopo aver ricevuto prestigiose onorificenze e dopo aver scritto più di 200 composizioni tra cui due sinfonie, negli ultimi anni della sua vita Elgar si ritirò in campagna dove condusse una vita semplice insieme ai suoi inseparabili cani.

Sir Edward Elgar morì all’età di 76 anni, ma la sua musica rimarrà per sempre viva.

Il video sulla vita e le opere di Edward Elgar

Se vuoi goderti la storia della vita di Edward Elgar gustando i brani delle sue musiche, ti invito a vedere il video sul canale YouTube di Libriazonzo che trovi qua sotto.

Se sei interessato a questo genere di argomenti ti invito a iscriverti alla newsletter di Libriazonzo.